NUOVO ANNO, NUOVI SUCCESSI

EVENTI IN PROGRAMMA

POLITEAMA

Il centro per le arti e lo spettacolo

Il Politeama è un laboratorio di idee, un aggregatore di passioni e di emozioni, uno spazio dedicato all’arte, allo spettacolo, alla danza, alla musica, al cinema, al teatro, alla formazione, alla condivisione.

Il Politeama è Live Experience.

GLI SPAZI DEL POLITEAMA

Il Politeama di Tolentino si compone di diversi ambienti attrezzati per svolgere un’ampia gamma di attività: la Sala Spettacolo, la Sala Polivalente, la Sala Audiovisivi, tre Sale prova e la Caffetteria nel Foyer.
Il Politeama è il luogo per assistere a spettacoli dal vivo, concerti e proiezioni cinematografiche, tenere lezioni di danza, teatro, musica, workshop, conferenze, meeting, corsi di formazione ed esposizioni di vario genere.

Scopri tutti gli spazi $
Politeama Tolentino - centro culturale
Politeama Tolentino - centro culturale

NEWS

Il Politeama festeggia il sesto anniversario di attività

Il Politeama festeggia il sesto anniversario di attività

Oggi il Politeama festeggia il 6° anniversario della riapertura, grazie al Presidente Franco Moschini che insieme al Comune di Tolentino ha voluto ridare alla città uno storico gioiello oggi moderno, funzionale e sempre aperto. In questi anni si sono svolte sei stagioni artistiche per un totale di 159 spettacoli dal vivo dove hanno partecipato più di 15.000 spettatori. Un traguardo importante al quale si aggiungono le migliaia di frequentatori che lo vivono ogni giorno per spettacoli, cinema, convegni, convention, corsi di danza, canto, recitazione, mostre, presentazioni e tanto altro.

leggi tutto
Nostalgia di un’infanzia. Al Politeama un evento dedicato a tutti i bambini in difficoltà

Nostalgia di un’infanzia. Al Politeama un evento dedicato a tutti i bambini in difficoltà

Un appuntamento ideato dalla Presidente Unicef provinciale Patrizia Scaramazza e dedicato a tutti i bambini in difficoltà che si svolgerà al Politeama sabato 15 aprile a partire dalle ore 16,00. Saranno presenti il sindaco Mauro Sclavi, i Presidenti Rotary di Macerata e Tolentino, Patrizia Scaramazza e Stefano Ferranti, il Presidente Arci Massimiliano Bianchini, il Direttore del Politeama Massimo Zenobi, la Presidente di Scarabò E.T.S. Laura Copparoni, che per l’occasione curerà il laboratorio gratuito per bambini I colori dei ricordi, realizzato dall’artista Hisako Mori. A seguire, alle ore 17 verrà inaugurata la mostra Nostalgia di un’infanzia, curata dal critico d’arte David Miliozzi. Durante la serata sarà allestita un’asta delle opere e il ricavato sarà devoluto in beneficienza a favore delle associazioni il cui impegno è rivolto esclusivamente all’infanzia abbandonata.

leggi tutto
Il Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia” fa tappa al Politeama con lo spettacolo “Dreams”, sogni e speranze dei migranti di ieri e di oggi

Il Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia” fa tappa al Politeama con lo spettacolo “Dreams”, sogni e speranze dei migranti di ieri e di oggi

Archiviato con successo il primo degli appuntamenti del Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia”, organizzato da Teatro Valmisa con il contributo della Regione Marche, in collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri e con il patrocinio dei comuni coinvolti: Ripe San Ginesio, Tolentino, Sarnano e Sant’Angelo in Pontano. Sabato scorso a Ripe San Ginesio, il giornalista e saggista Giorgio Biferali, sollecitato da Elia Castello, ha portato il pubblico alla conoscenza del racconto con protagonista Pasolini “Finchè siamo vivi”.
Molto interessanti le parole di Emanuele Trevi, grande conoscitore del mondo pasoliniano di cui ha tracciato la visione e il quadro storico in cui l’eclettico artista è vissuto.

Domenica 19 marzo, il Festival prosegue con la seconda tappa al Politeama di Tolentino dove alle ore 18,00 ci sarà lo spettacolo “Dreams”, narrazione teatrale dei sogni, delle speranze e delle motivazioni profonde che hanno spinto donne e uomini nel lasciare i propri luoghi di origine e di intraprendere il viaggio della vita. Dreams nasce come progetto teatrale europeo nell’ambito del Creative Europe ed è stato rappresentato in Spagna, Danimarca e Belgio dopo aver debuttato al Festival Adriatico Mediterraneo nell’estate 2021. Nel volume scenico di un simbolico container, quattro attori condividono con il pubblico i sogni che hanno spinto gli uomini a partire, in un lavoro che parte da storie vere dei migranti di ieri e di oggi. Il progetto Dreams è una produzione di Teatro Valmisa e ha il patrocinio di Libera. Regia, impianto scenico e costumi sono di Marco Nateri, drammaturgia di Angelo Carbone. Interpretazioni di Ivan Castiglione, Lucia Bendia, Roberto Scorza, Domizia Russo. Consulenza musicale di Alessio Contorni e consulenza video di Mauro Burchiani. Assistenti di produzione Ilaria Alice Ricci e Elia Castello.

leggi tutto