NEWS
Un viaggio in prima classe sulle ali di un mito. The Freestones omaggiano Jimi Hendrix
L’Associazione Musicamdo Jazz in collaborazione con il Politeama, il Ministero della Cultura, la Regione Marche organizza sabato 14 dicembre alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino la presentazione del disco NOTAMI “Our Experience Remembering Jimi Hendrix”. Il progetto artistico vede protagonista una band formata da musicisti marchigiani affermati sulla scena musica nazionale che rende omaggio a Jimi Hendrix, presentando delle versioni personali ed originali dei brani del grande artista.
Il Politeama partecipa alla IX edizione del Gran Tour Cultura 2024 – Marche, terra dei Teatri
Il Politeama partecipa alla IX edizione del Grand Tour Cultura dal titolo Marche Terra dei teatri.
L’iniziativa punta a far riscoprire uno dei patrimoni culturali più preziosi della Regione e il Politeama, teatro costruito prima del 1930, ne fa parte.
Il calendario prevede aperture straordinarie dei teatri e tanti altri eventi; il Politeama sarà aperto al pubblico per tutta la giornata di venerdì 22 novembre per essere visitato e per riscoprirne la storia.
Un video, con la partecipazione di Cesare Bocci, proiettato nelle varie sale, racconterà la storia e le ragioni della nascita di questo gioiello che è stato voluto per dare un luogo di cultura e svago ai lavoratori delle tante fabbriche che Tolentino contava già negli anni ’20.
Un racconto che ripercorre la storia di quegli anni scritto dal professor Giorgio Semmoloni.
Dal 19 novembre torna Tutti INscena. Aperte le iscrizioni per la seconda edizione
Dopo il successo dello scorso anno, il Politeama presenta la seconda edizione di Tutti INscena, il corso di teatro inclusivo dedicato a persone con disabilità che potranno cimentarsi nell’arte dello spettacolo dal vivo ed esibirsi in un saggio finale. Il corso, gratuito, è rivolto a persone con disabilità a partire dai 16 anni di età e si svolgerà nei laboratori del Politeama dal 19 novembre 2024 fino a maggio 2025. Le lezioni settimanali saranno tenute dalle insegnanti Ada Borgiani e Ilaria Battaglioni del Centro Teatrale Sangallo.
Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi all’Infopoint del Politeama, telefonando al numero 0733 968043 o scrivendo a info@politeama.org
Fuori Misura 2024. In scena al Politeama “Il Temporale”
Torna la rassegna Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini giunta quest’anno alla sua quinta edizione con tre serate itineranti previste per il 18,19 e 20 ottobre. La rassegna, nata per ricordare il prof. Giovanni Soldini, vuole essere un’occasione di confronto originale tra realtà che svolgono attività artistiche libere di impegno sociale con il coinvolgimento di ragazzi con disabilità, siano esse fisiche, relazionali o psichiche in genere, e che vivono il teatro come strumento di inclusione ed esaltazione della diversità, favorendo momenti di aggregazione ed apertura verso l’altro.
In particolare al Politeama, venerdì 18 ottobre ore 21,15, andrà in scena lo spettacolo dal titolo Il Temporale dell’Associazione Diversamente in danza di Verona per la regia di Giorgia Panetto.
Lo spettacolo è ispirato al racconto scritto dalla dott.ssa Francesca Valentini per spiegare a suo figlio cosa sia l’epilessia. Un viaggio nel tempo che narra di famosi personaggi storici che, nonostante avessero “un temporale nella testa”, sono comunque riusciti a fare grandi cose. Uno spunto di riflessione per i grandi di domani sul come affrontare il “temporale” di un amici.
Ingresso libero fino esaurimento posti con prenotazione al numero 3297887188.
La rassegna Fuori Misura 2024 – Premio Giovanni Soldini è organizzata dall’Associazione Culturale Teatrale “Gli Smisurati”.
ARMONIE IN SCENA. Il teatro, la musica e la danza nella stagione 2024-2025
L’armonia è ciò che ispira l’arte in ogni sua forma ma è sul palcoscenico che più si ritrova: nella musica, sia classica che jazz o pop, nel teatro, con la misurata alternanza di gesti voci e luci e naturalmente nella danza con le figure dei corpi. La nuova stagione del Politeama è Armonie in scena. Una programmazione di spettacoli dal vivo sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte con 17 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza.
Pausa estiva. Arrivederci alla prossima stagione
Cari spettatori,
il Politeama chiuderà per la pausa estiva dall’1 al 25 agosto 2024. Durante questo periodo, lavoreremo dietro le quinte per preparare una nuova stagione e grandi sorprese. Vi auguriamo una splendida estate e preparatevi a una nuova stagione ricca di emozioni!
DISEGNARE IL MODERNO. Una mostra immersiva dedicata a Franco Moschini e Nazareno Gabrielli, due pilastri dell’industria, dell’arte e del design
Una mostra per celebrare l’anima industriale di Tolentino attraverso le storie di due dei suoi più illustri rappresentanti: Nazareno Gabrielli e Franco Moschini. Arriva “Disegnare il moderno. Nazareno Gabrielli e Franco Moschini: due imprenditori, un’eredità”, dal 21 giugno al 20 luglio al Politeama.
Un percorso immersivo che racconta le figure di Franco Moschini, Nazareno Gabrielli ed il legame indissolubile tra il territorio di Tolentino ed il mondo dell’industria, il cui flusso energetico dato dal fiume Chienti ha alimentato non solo le turbine della prima centrale elettrica delle Marche, ma anche la creatività dei due imprenditori visionari, trasformando il nostro territorio in un crogiolo di innovazione e crescita.
Attraverso foto d’epoca, materiali inediti e video composizioni si rivivranno così i momenti cruciali della storia industriale della città, dallo sviluppo delle prime fabbriche alla fondazione della Nazareno Gabrielli, ed infine all’acquisizione ed evoluzione di Poltrona Frau.
Yoga On Stage al Politeama e nei teatri delle Marche per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga
Il Politeama, come altri teatri delle Marche, apre le porte a Yoga On Stage in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga. Il 21 giugno all’interno di ogni teatro verrà svolta una lezione gratuita di yoga con un insegnante professionista. In particolare al Politeama si terrà “Aprirsi alla gentilezza” con Sibilla Leanza, una pratica che spinge al saper donare incondizionatamente in maniera amorevole. Yoga On Stage è organizzato da ReYoga con il supporto di Fondazione Marche Cultura / Regione Marche e in collaborazione con AMAT.
Notte dei Musei 2024. Il 18 maggio il Politeama festeggia il 7° anniversario e apre le porte alla città con un’esposizione dedicata
Il 18 maggio è la Notte dei Musei ma è anche l’anniversario della riapertura del Politeama che fa parte del circuito museale di Tolentino. Per l’occasione apriremo le porte alla città dalle ore 17 alle ore 24 con un’esposizione che racconta delle tantissime attività di questi anni.
Attraverso locandine, foto e video di repertorio ripercorreremo le varie stagioni artistiche e tutti gli spettacoli andati in scena dal 2017 fino ad oggi.
Alla Caffetteria del Politeama aperitivo con degustazione di gin e musica anni ’70, ’80 e ’90.
Presentazione del libro “Le sette noci d’oro” di De Signoribus per il Giovedì del Libro Unesco
In occasione della rassegna ’Il giovedì del libro e della lettura Unesco’, giovedì 11 aprile alle ore 17,00 lo scrittore e fiabista Antonio De Signoribus presenterà il suo ultimo libro Le sette noci d’oro (Seri Editore di Macerata). La Rassegna è organizzata dal Club Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi in collaborazione con Èdi-Marche. Con questa nuova pubblicazione Antonio De Signoribus vuole percorrere una strada diversa che addolcisca i cuori in pena, che svapori gli affanni e come dice l’autore non è cosa di poco conto considerata la dura realtà della nostra epoca malata, sempre più avara di sogni, di magia e di incantamento.