NEWS

Tutti INscena. Dal 7 novembre al via il corso di teatro inclusivo

Tutti INscena. Dal 7 novembre al via il corso di teatro inclusivo

INclusione, INsieme, INscena. Nasce così l’idea di un corso di teatro inclusivo per persone con disabilità che potranno cimentarsi nell’arte dello spettacolo dal vivo. Il Politeama, gestito dalla Fondazione Franco Moschini, con il contributo di Simonelli Group, presenta “Tutti INscena” che partirà il prossimo 7 novembre. Il corso, gratuito, sarà tenuto dalle insegnanti Ada Borgiani e Ilaria Battaglioni del Centro Teatrale Sangallo, scuola di teatro fondata da Saverio Marconi che vanta oltre 40 anni di esperienza, ed è rivolto a persone con disabilità a partire dai 16 anni di età.

leggi tutto
Note, Visioni, Emozioni. La nuova stagione del Politeama tra teatro musica e danza.

Note, Visioni, Emozioni. La nuova stagione del Politeama tra teatro musica e danza.

Una nuova stagione articolata in quattordici spettacoli dal vivo tra Musica, Teatro e Danza, sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte.

Si parte il 29 settembre con la rassegna Jazz, ideata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà sul palco musicisti di grande rilievo come Stefano Di Battista, Eleonora Strino e Francesca Tandoi, oltre a due nuove proposte dedicate a miti come Stevie Wonder e gli Steely Dan.

La stagione prosegue con la rassegna Teatro che presenta appuntamenti con nomi di grande richiamo come Luca Bizzarri, Giampaolo Morelli, Andrea Delogu, la Compagnia della Rancia e la nuova produzione di Bottega Teatro Marche con Paola Giorgi e Cesare Catà.

Per la Danza, un protagonista d’eccezione e molto amato dalle giovani generazioni, il professionista della trasmissione “Amici”: Amilcar Moret Gonzales.

Completano la stagione quattro concerti del Master Piano Festival, sempre programmato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che ospiterà in sala maestri come il pianista Pasquale Iannone, giovani vincitori di concorsi internazionali come Denis Linnik, Sawa Kuninobu, Simone Ivaldi e un acclamato duo acustico con Francesco di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino.

Per tutti gli appuntamenti, ma anche tutti i giorni, la Caffetteria del Politeama, accoglierà il pubblico per arricchire l’esperienza di una serata unica e piacevole con l’apericena o un semplice aperitivo prima degli spettacoli, un caffè o un drink, un the o una tisana per finire la serata dopo gli eventi.

leggi tutto
Suoni d’Estate. Al Politeama il concerto della Glissando Vocal Ensemble

Suoni d’Estate. Al Politeama il concerto della Glissando Vocal Ensemble

Un’orchestra di voci quella della Glissando Vocal Ensemble che in questa occasione si esibirà in un concerto dedicato alle musiche dei Queen, Toto, Beach Boys, Lionel Richies, Concato, Simon & Garfunkel, Zucchero, Pharrell Williams e molto altro.
A causa delle avverse condizioni meteo il concerto promosso dall’Amministrazione comunale per l’Estate tolentinate e per la Rassegna Suoni d’Estate, si terrà questa sera al Politeama alle ore 21,15 e non come precedentemente annunciato nel cortile della Biblioteca Filelfica.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

leggi tutto
Il Politeama festeggia il sesto anniversario di attività

Il Politeama festeggia il sesto anniversario di attività

Oggi il Politeama festeggia il 6° anniversario della riapertura, grazie al Presidente Franco Moschini che insieme al Comune di Tolentino ha voluto ridare alla città uno storico gioiello oggi moderno, funzionale e sempre aperto. In questi anni si sono svolte sei stagioni artistiche per un totale di 159 spettacoli dal vivo dove hanno partecipato più di 15.000 spettatori. Un traguardo importante al quale si aggiungono le migliaia di frequentatori che lo vivono ogni giorno per spettacoli, cinema, convegni, convention, corsi di danza, canto, recitazione, mostre, presentazioni e tanto altro.

leggi tutto
Nostalgia di un’infanzia. Al Politeama un evento dedicato a tutti i bambini in difficoltà

Nostalgia di un’infanzia. Al Politeama un evento dedicato a tutti i bambini in difficoltà

Un appuntamento ideato dalla Presidente Unicef provinciale Patrizia Scaramazza e dedicato a tutti i bambini in difficoltà che si svolgerà al Politeama sabato 15 aprile a partire dalle ore 16,00. Saranno presenti il sindaco Mauro Sclavi, i Presidenti Rotary di Macerata e Tolentino, Patrizia Scaramazza e Stefano Ferranti, il Presidente Arci Massimiliano Bianchini, il Direttore del Politeama Massimo Zenobi, la Presidente di Scarabò E.T.S. Laura Copparoni, che per l’occasione curerà il laboratorio gratuito per bambini I colori dei ricordi, realizzato dall’artista Hisako Mori. A seguire, alle ore 17 verrà inaugurata la mostra Nostalgia di un’infanzia, curata dal critico d’arte David Miliozzi. Durante la serata sarà allestita un’asta delle opere e il ricavato sarà devoluto in beneficienza a favore delle associazioni il cui impegno è rivolto esclusivamente all’infanzia abbandonata.

leggi tutto
Il Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia” fa tappa al Politeama con lo spettacolo “Dreams”, sogni e speranze dei migranti di ieri e di oggi

Il Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia” fa tappa al Politeama con lo spettacolo “Dreams”, sogni e speranze dei migranti di ieri e di oggi

Archiviato con successo il primo degli appuntamenti del Festival “Il Sogno, il Caffè, la Poesia”, organizzato da Teatro Valmisa con il contributo della Regione Marche, in collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri e con il patrocinio dei comuni coinvolti: Ripe San Ginesio, Tolentino, Sarnano e Sant’Angelo in Pontano. Sabato scorso a Ripe San Ginesio, il giornalista e saggista Giorgio Biferali, sollecitato da Elia Castello, ha portato il pubblico alla conoscenza del racconto con protagonista Pasolini “Finchè siamo vivi”.
Molto interessanti le parole di Emanuele Trevi, grande conoscitore del mondo pasoliniano di cui ha tracciato la visione e il quadro storico in cui l’eclettico artista è vissuto.

Domenica 19 marzo, il Festival prosegue con la seconda tappa al Politeama di Tolentino dove alle ore 18,00 ci sarà lo spettacolo “Dreams”, narrazione teatrale dei sogni, delle speranze e delle motivazioni profonde che hanno spinto donne e uomini nel lasciare i propri luoghi di origine e di intraprendere il viaggio della vita. Dreams nasce come progetto teatrale europeo nell’ambito del Creative Europe ed è stato rappresentato in Spagna, Danimarca e Belgio dopo aver debuttato al Festival Adriatico Mediterraneo nell’estate 2021. Nel volume scenico di un simbolico container, quattro attori condividono con il pubblico i sogni che hanno spinto gli uomini a partire, in un lavoro che parte da storie vere dei migranti di ieri e di oggi. Il progetto Dreams è una produzione di Teatro Valmisa e ha il patrocinio di Libera. Regia, impianto scenico e costumi sono di Marco Nateri, drammaturgia di Angelo Carbone. Interpretazioni di Ivan Castiglione, Lucia Bendia, Roberto Scorza, Domizia Russo. Consulenza musicale di Alessio Contorni e consulenza video di Mauro Burchiani. Assistenti di produzione Ilaria Alice Ricci e Elia Castello.

leggi tutto
Anima Slava. La recensione del concerto del 29 gennaio al Politeama con Gianluca Luisi e FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Anima Slava. La recensione del concerto del 29 gennaio al Politeama con Gianluca Luisi e FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Il 29 gennaio la sala del Teatro Politeama di Tolentino ha prestato la sua eccellente a acustica alla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta per l’occasione da Massimiliano Caldi, impegnata in un programma accattivante e coerente, presentato con il titolo Anima Slava e focalizzato  su creazioni provenienti dal poliedrico universo russo.

Gli autori scelti sono due tra le menti melodiche più vulcaniche e popolari scaturite in quest’area orientale del nostro continente, capaci di affermarsi con unanimi consacrazioni internazionali dal punto di vista del pubblico, seppur gran parte degli addetti ai lavori non è stata altrettanto generosa. Stiamo parlando di Piotr Ilyich Čajkovskij,  che ha coniugato con gli strumenti del suo genius loci la rassicurante disciplina classicista, e di Sergiei Rachmaninoff, che in concomitanza del suo diploma moscovita, riceveva dallo stesso Čajkovskij un plauso di inatteso entusiasmo, visto che il personaggio non era uso abbandonarsi a tali testimonianze di stima. 

leggi tutto
Edera. Un lavoro in corso – residenza aperta

Edera. Un lavoro in corso – residenza aperta

Le pareti del Politeama si vestono d’Edera per la seconda tappa del viaggio avviato dalla Fondazione Design Terrae e ideato e curato dall’associazione culturale Zagreus.
“Un lavoro in corso – residenza aperta”, domenica 19 febbraio gli spazi del Politeama si trasformeranno in un cantiere d’arte attivo e in comunicazione continua. 

Tre diverse sperimentazioni, tre laboratori affidati ad alcuni dei più eccellenti e promettenti artisti del territorio, che avranno a disposizione 12 ore, da mezzogiorno alla mezzanotte del 19, per esplorare e lavorare a una o più opere all’interno di un Politeama per l’occasione “capovolto” e rimodellato assecondando la creatività dei suoi protagonisti. Le tre residenze, saranno infatti assolutamente libere, visitabili e partecipabili. Lo spettatore avrà dunque non solo la possibilità di assistere a un processo creativo in atto e alla produzione dal vivo di un’opera, ma potrà interagire liberamente con gli artisti stessi e in prima persona mettersi all’opera con dei materiali che verranno appositamente predisposti per l’uso del pubblico.

leggi tutto
Enoteca Compagnucci. Inaugurata la nuova gestione della Caffetteria del Politeama

Enoteca Compagnucci. Inaugurata la nuova gestione della Caffetteria del Politeama

La Caffetteria del Politeama, grazie alla gestione dell’Enoteca Compagnucci, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal primo pomeriggio alla sera e, sempre, in concomitanza con gli eventi del Politeama, sia per gli spettacoli dal vivo che per convegni ed eventi privati.

L’inaugurazione si è svolta sabato 28 gennaio dove erano presenti il Sindaco del Comune di Tolentino Mauro Sclavi, la Vicesindaco Alessia Pupo, Il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi, gli Assessori Aloisi, Giombetti, Gobbi, la Comandante dei Carabinieri di Tolentino Maggiore Giulia Maggi, il Presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il Presidente Franco Moschini, e tante altre personalità.

L’Enoteca Compagnucci, grazie ad una ricca selezione di prodotti enogastronomici, arricchirà l’offerta del Politeama con l’eccellenza del vino e di tutte le specialità di caffetteria e piccola gastronomia. Mossa dalla curiosità, la famiglia Compagnucci ha da sempre viaggiato in giro per l’Italia, avendo così l’occasione di scoprire tantissime etichette e cantine pregiate. Da qui la volontà di offrire ai clienti il meglio sia a livello enologico che gastronomico.

leggi tutto
AperiCinema in Musical. Torna il cinema con una rassegna dei film musicali più famosi di sempre

AperiCinema in Musical. Torna il cinema con una rassegna dei film musicali più famosi di sempre

Torna il cinema con una rassegna specifica dedicata ai film-musical più belli e famosi di sempre. Ogni venerdì, dal 27 gennaio al 7 aprile, la sala spettacolo del Politeama di Tolentino ospiterà i film musicali che hanno fatto la storia del cinema e del musical.
Questa rassegna non poteva mancare nella nostra città: Tolentino è stata nominata più volte “la piccola Broadway” per i tantissimi musical teatrali che vi sono stati allestiti.
Saranno 9 i titoli in cartellone, da vedere o rivedere sul grande schermo, con l’audio di grande effetto della sala spettacolo del Politeama, ogni venerdì alle ore 21, preceduti da una ricca apericena alle ore 20, per creare l’esperienza di una serata che unirà gusto, cinema e musica. 

leggi tutto