Concerto pianistico di Alberto Ferro – Evento online in diretta streaming

MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ

Dato il perdurare delle restrizioni per il contrasto della pandemia da Covid-19 e la sospensione degli eventi aperti al pubblico, il Politeama presenta un nuovo evento online. Alberto Ferro, vincitore di prestigiosi premi nazionali ed internazionali, si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato alle più belle pagine di S. Rachmaninov in diretta streaming dal palco del Politeama.
Il concerto sarà visibile gratuitamente in diretta sia sulla pagina Facebook al link https://fb.me/e/djCqTMFPr che sul Canale YouTube al link https://youtu.be/3Eh0On2lFOE del Politeama.

Il programma del concerto prevede: 8 Études-Tableaux op. 33 e 9 Études- Tableaux op. 39. Durata del concerto 61 minuti.

Alberto Ferro, classe 1996, ha tenuto il suo primo recital all’età di 13 anni. Nel 2018 ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania, sotto la guida del maestro Epifanio Comis. Si è perfezionato con pianisti di fama internazionale, quali Michel Béroff, Dina Yoffe, Leslie Howard, Elisso Virsaladze, Joaquín Achúcarro, Richard Goode, Jörg Demus e Vladimir Ashkenazy.
Tra i numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali come il 2° premio, il premio della critica e il premio speciale Haydn al “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2015); il 1° premio al “Premio Venezia” (2015); il premio come finalista e il premio Children’s Corner al “Clara Haskil” di Vevey (2017); il 1° premio e il premio del pubblico al “Telekom – Beethoven” di Bonn (2017). Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival italiani ed europei, quali il Copenhagen Summer Festival, l’Unione Musicale di Torino, la Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, il Tiroler Festspiele Erl, il Kissinger Sommer, il Beethovenfest Bonn, il Piano aux Jacobins, per citarne alcuni. Si è esibito in prestigiose sale da concerto (Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, Teatro Malibran e Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, LAC di Lugano, Teatro Le Réflet di Vevey, Künstlerhaus e Herkulessaal di Monaco, Salle Philharmonique di Liegi, Concertgebouw di Bruges, Philharmonie di Lussemburgo, Museo d’arte di Tel Aviv, e molte altre), sia in recital solistici, sia con orchestre sinfoniche e cameristiche, sotto la guida, tra gli altri, di Franz Schottky, Benjamin Haemhouts, Risto Joost, Marco Parisotto, Arvo Volmer, Dirk Kaftan, Heribert Beissel, Günter Neuhold, Paul Meyer, Thierry Fischer, Marin Alsop, Christian Zacharias. Ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati, conferitagli dalla Presidente della Camera, On. Laura Boldrini, in occasione della Festa Europea della Musica, come riconoscimento al suo talento artistico, e per i successi riportati nel corso degli ultimi anni in prestigiose competizioni pianistiche internazionali. Nel 2017 ha tenuto un recital presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, nella rassegna “I Concerti del Quirinale” in diretta su Rai Radio 3, ricevendo apprezzamenti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Nell’ambito del progetto Marche InVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
QUANDO
09/01/2021
18:30


TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Share This