
Giovedì 24 maggio il Politeama sarà la cornice della prima edizione del TEDx Macerata.
Re-start è il titolo scelto per ripartire da un’indagine sul valore e sul senso delle cose oltre alla relazione tra uomo e oggetto. Un evento entusiasmante con l’intenzione di sostenere un messaggio positivo rivolto al territorio colpito dal sisma del 2016 nel centro Italia.
TEDx Macerata sarà il primo TEDx delle Marche dal 2011: un evento entusiasmante con l’intenzione di sostenere un messaggio positivo rivolto al territorio colpito dal sisma del 2016 nel centro Italia. Per questo la prima edizione del TEDx Macerata ha per titolo Re-start e sarà ospitato in un luogo vicino al centro dell’area colpita. Inizierà alle ore 15,00 e si protrarrà fino alle 19,00 circa.
Sette gli speaker che si alterneranno sul palco del Politeama: Michele De Lucchi – architetto italiano conosciuto in tutto il mondo- Gianluca Nicoletti – giornalista, scrittore, voce radiofonica e papà di Tommy, ragazzo autistico protagonista di due suoi libri e di un film – Federico Leoni – Filosofo, scrittore e saggista – Letizia Davoli – astrofisica, giornalista e mamma – Emanuele Frontoni – ingegnere elettronico e professore di Informatica e di Computer Vision – Derrick de Kerckhove – sociologo, professore e giornalista, erede intellettuale di Marshall McLuhan – Marinella Levi – ingegnere prima, insegnante poi, da trent’anni studia e fa ricerca al Politecnico di Milano.
Ted è un’organizzazione no-profit che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere” (ideas worth spreading). Nata da una conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per supportare la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali TED invitano i pensatori più importanti del mondo, nonché personalità che hanno saputo distinguersi, a parlare per un tempo massimo di 18 minuti. Molti di questi discorsi sono poi disponibili, gratuitamente, sul sito web TED.com.