
Giovedì 26 ottobre, ad un anno di distanza dagli eventi sismici che hanno colpito le Marche, Alberto Marcelletti porta al Politeama San Nicola ReMade. Il progetto, ideato per far sì che gli storici affreschi del Cappellone possano essere conosciuti in tutto il mondo, specialmente ora che la Basilica di San Nicola è chiusa a causa dei danni prodotti dal sisma, vede coinvolti Maurizio Galimberti, che utilizzando la sua personalissima tecnica, ha scattato novemila istantanee polaroid che ricomposte formano un mosaico rappresentante lo splendore mistico del Cappellone di San Nicola e il regista Luca Giustozzi che ha documentato tutto il lavoro, unico nella storia della fotografia.
Il programma prevede la proiezione del film documentario San Nicola Remade e l’esposizione delle Polaroid giganti, scatti unici del fotografo Maurizio Galimberti. Alle ore 21.00, proiezione privata con ingresso su invito, a seguire, ore 22.00 e ore 23.00, proiezioni ad ingresso libero.
San Nicola ReMade che in origine indicava solamente il ripristino dell’immagine, dopo il terremoto dell’ottobre 2016, lo stesso termine ha acquisito un senso più profondo e sociale che confida nella riapertura ai fedeli della Basilica di San Nicola e nella ripresa vivacità culturale e produttiva della città di Tolentino.
Novemila pellicole polaroid che ricomposte formano un mosaico rappresentante lo splendore mistico del Cappellone di San Nicola a Tolentino. Un progetto ma soprattutto un lavoro durato quattro anni, unico nella storia della fotografia per tecnica e difficoltà.
La tecnica, quella molto particolare del fotografo Maurizio Galimberti, noto al pubblico internazionale per i suoi ritratti istantanei di polaroid.
Il soggetto è sezionato fotogramma per fotogramma e ricomposto immediatamente in un mosaico che sviluppandosi prende forma sotto gli occhi stupiti dello spettatore. La difficoltà maggiore da superare quella dovuta alle immagini piatte degli affreschi , da tradursi in mosaici di foto che abbiano spessore e movimento.
In tale occasione, i protagonisti di questa affascinante avventura non sono state le celebrità cinematografiche o i vip internazionali bensì i personaggi che sin dal lontano XIV secolo popolano le pareti del Cappellone di San Nicola.
L’evento è organizzato da un soggetto esterno al Politeama ed è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.