NEWS

Tolentino è ripartita dalla cultura. Nella città, tra i simboli dell’arte e della cultura del nostro Paese, è nata una struttura vitale che diventerà centro d’eccellenza per le arti e la cultura e punto di riferimento per i tolentinati e tutto il territorio marchigiano.

La quattro giorni di inaugurazione del Politeama ha riscosso un grande successo di pubblico che ha gremito la struttura fin dal primo giorno di apertura.

L’opening act con la direttrice d’orchestra Cinzia Pennesi, il trasformismo di Arturo Brachetti, la danza delle etoile Susanna Salvi e Vito Lorusso con il Liceo Coreutico, lo spettacolo di Neri Marcorè e Rossana Casale e la comicità di Dario Ballantini hanno fatto registrare il tutto esaurito e regalato grandi emozioni e applausi.

Il progetto nato dalla volontà di un imprenditore privato, Franco Moschini che attraverso la sua omonima Fondazione (di cui fa parte anche il Comune di Tolentino) lo ha finanziato con un’iniziativa di grande mecenatismo culturale, garantirà non solo i fondi per la ricostruzione ma metterà a disposizione anche le risorse necessarie per far vivere nel tempo la struttura

Sua l’idea di affidare la progettazione e la realizzazione dell’opera ad una delle figure più importanti dell’architettura mondiale: l’architetto Michele De Lucchi, che ha interpretato la rinascita della venue con una visione di eccellenza e fruibilità.

 Franco Moschini, presidente fondazione: ‘’Ho fortemente creduto nel progetto Politeama di Tolentino.L’abbiamo voluto realizzare in uno stile più adatto alla modernità. Il risultato, eccellente, si deve all’archistar Michele De Lucchi, che per me ha già realizzato il Poltrona Frau Museum’’.

Lorella Cuccarini, madrina all’inaugurazione del 18 Maggio: «In Italia i teatri chiudono, qui al centro del cratere uno viene inaugurato. Oggi non potevo non essere qui per festeggiare la riapertura del Politeama di Tolentino. Una festa doppia, non solo perché è uno spazio in cui i giovani possono realizzarsi e coltivare il proprio sogno, ma anche perché c’è stato il terremoto e con questa inaugurazione la città vuole ripartire dalla cultura. È una rinascita».

Massimo Zenobi, direttore: ‘’ Il Politeama ha riacceso i ricordi delle generazioni passate e creerà prospettive per quelle future.Le prime impressioni delle persone che hanno partecipato alle giornate di inaugurazione sono state molto positive. Il mio grazie va a Franco Moschini che con un’operazione di mecenatismo come questa ha dato la possibilità al Teatro Politeama di tornare in vita’’

Simbolo della rinascita sociale ed economica della città e un po’ di tutte le zone colpite dal sisma, il Politeama di Tolentino si trasforma così, oggi, in un centro di produzione culturale polivalente, un luogo unico nel suo genere, polo vitale per una città da sempre culla di un patrimonio artistico tra i più belli e preziosi del nostro Paese, nonché avanguardia e laboratorio di esperienze culturali di grande valore.

Politeama di Tolentino dovrà vivere tutti i giorni, ogni settimana, tutto l’anno, con una programmazione di musica, danza, teatro, cinema, cabaret, mostre, conferenze, convegni ed eventi di grande appeal che ne faranno un punto di attrazione per la città e tutto il territorio.

Share This
Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul nostro sito web: grazie ai cookie possiamo ottimizzare la nostra offerta di servizi e la nostra comunicazione in modo da offrirti un’esperienza sempre migliore.

Puoi trovare qui maggiori informazioni sulla nostra Privacy e Cookie Policy.